top of page

CON CHI COLLABORIAMO

unknown-3.png

Istituto dell'Approccio Centrato sulla Persona

IACP MILANO

Fondato nel 1979 da Carl Rogers e da due suoi stretti collaboratori, Charles Devonshire e Alberto Zucconi, che ne è l’attuale pre­si­dente, l’Istituto dell’Approccio Centrato sulla Persona  (IACP) è un or­ga­ni­smo in­ter­na­zio­nale senza fini di lu­cro de­dito alla ri­cerca, alla for­ma­zione  e consulenza at­tra­verso l’applicazione di approcci ampiamente validati scientificamente: l’Approccio Cen­trato sulla Persona e la Psicoterapia Centrata sul Cliente. 
L’Istituto italiano è inoltre parte della rete degli Istituti dell’Approccio Centrato sulla Persona operanti in Europa  fondati da Carl Rogers, Charles Devonshire e Alberto Zucconi. La direzione centrale, che ha sede a Roma, coordina le sedi di: Trento, Milano, Genova, Firenze, Roma e Messina. Lo IACP ha sedi anche in Francia, Svizzera e Malta.
Lo IACP opera da anni per as­si­cu­rare an­che in Ita­lia una for­ma­zione cen­trata sulla per­sona che sap­pia as­so­ciare a una elevata qua­li­fi­ca­zione pro­fes­sio­nale e tec­nica lo svi­luppo delle qua­lità umane in­di­spen­sa­bili a chi opera nel campo delle re­la­zioni di aiuto. Lo IACP pro­pone un ap­proc­cio in­no­va­tivo ba­sato sul mo­dello bio-psico-sociale. Le prin­ci­pali aree di at­ti­vità dell’Istituto sono: la psi­co­lo­gia cli­nica e la psicoterapia, le pro­fes­sioni di aiuto (counselling), l’educazione, il ma­na­ge­ment e lo svi­luppo organizzativo, la pro­mo­zione della salute, e il settore non profit.   Lo IACP è accreditato dal MIUR per la formazione e l’aggiornamento del personale della scuola.

bottom of page